ritratto del cardinale Rolando Bandinelli

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Mei Bernardino (1612/ 1676)
  • LOCALIZZAZIONE Figline Valdarno (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, raffigurante il cardinale Rolando Bandinelli, forma una coppia con un secondo quadro dov'è ritratto un altro illustre personaggio della famiglia, papa Alessandro III (Rolando di Ranuccio Bandinelli, papa dal 1159 al 1181). Entrambi i dipinti provengono dalla villa della famiglia Bianchi Bandinelli a Geggiano, nella cui collezione si trovavano dalle origini, dato che furono probabilmente commissionati al Mei da Volumnio Bandinelli, creato cardinale nel 1660 da papa Alessandro VII Chigi. Noti alla critica moderna (Brandi 1931; Del Bravo 1966), sono rimasti di fatto inediti fino all'esposizione del 1989 (Pitture senesi, scheda in catalogo di R. Spinelli), dove ne fu sottolineato l'alto valore storico e artistico, con richiami stilistici alla contemporanea pittura (Sacchi, Maratta) e scultura (Bernini, Raggi) romana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900618137
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla pagina destra del libro aperto - ROLANDUS / BANDINEL.(L)US / ALEX III / NEPOS / A LUCIO III/ CREATUS / CARD. / 1182 - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI in basso a sinistra - cardinalizio - Stemma - Bandinelli - d'oro, una palla nera nell'angolo superiore sinistro; sormontato da insegne cardinalizie
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mei Bernardino (1612/ 1676)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'