pilastrino, elemento d'insieme di Civitali Matteo (bottega) (seconda metà sec. XV)

pilastrino, 1450 - 1499

Pilastrino figurato con motivo a candelabra; dalla base sorgono elementi f itomorfi che culminano in una maschera urlante

  • OGGETTO pilastrino
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Civitali Matteo (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di San Matteo
  • LOCALIZZAZIONE Convento di San Matteo in Soarta (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Matteo in Soarta, 1, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, di pertinenza museale, non compare nell'Inventario del Museo civi co di Pisa .Assieme ad altri tre pilastrini , acquistati secondo Lasinio a Lucca nel 1831, fa il suo ingresso in Camposanto dove risulta reimpiegato come elemento decorativo della lapide celebrativa di Ranieri Tempesti. At torno al 1930 venne trasferito nei depositi della Primaziale dove è rimas to fino al 1986; esposto, quindi, nel Museo dell'Opera del Duomo , è poi p assato al Museo Nazionale di San Matteo.Secondo Ciardi l'opera andrebbe ri ferita alla maestranza carrarese ( tra cui Filippo Venutelli e Giandomenic o di Petrone ) che tra 1493 e 1494 ha realizzato una serie di lesene per la tribuna del Duomo e i pannelli alla base del monumento di Arrigo VII; C asini, invece, ipotizza una loro attribuzione all'ambito di Matteo Civital i, sia per la notizia fornita da Lasinio sull'avvenuto acquisto a Lucca, s ia per l'analisi stilistica e il confronto con analoghi puilastrini proven ienti dal Convento delle domenicane di Lucca, oggi conservati presso il Mu seo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900596361
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di San Matteo - Pisa
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Civitali Matteo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'