prospetto e pianta di casotto ovale

disegno, post 1818 - ante 1822

Disegno a china acquerellato raffigurante il prospetto di un edificio ovale con copertura tronco-conica, porta di accesso centrale. Nella parte inferiore del foglio è raffigurata la pianta dello stesso edificio, costiuito da due vasche circolari raccordate tra loro. L'alzato dell'edificio è colorato nelle sfumature del bruno-grigio. Le parti in muratura della pianta sono campite in rosa; la vasca circolare di sinistra nella sfumature del grigio-azzurro; quella di destra in celeste tenue. Il foglio presenta in alto una nota manoscritta a matita con la titolazione; in basso a centro la scala di riferimento. L'immagine presenta una cornice costituita da una linea nera lungo i margini del foglio

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura/ inchiostro di china
  • ATTRIBUZIONI Poccianti Pasquale (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Poccianti
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie generali sul fondo si veda la scheda 09/00556914. Questo disegno costituisce uno studio per il Casotto ovale che doveva raccogliere in un doppio recipiente per la decantazione le acque provenienti dall'interno del monte delle sorgenti dopo essere state riunite in un canale nella galleria praticata nel monte stesso, nel corso dei lavori di consolidamento alle sorgenti diretti dal Poccianti tra il 1818 e il 1822. La realizzazione del casotto ovale risale al 1821. Per le riflessioni sulla tipologia costruttiva di questi casotti, edifici la cui funzione era quella di "mettere in quiete le acque ed impedirgli una troppo rapida discesa" ed insieme di consentire l'espezione del condotto, si veda soprattuto D. Matteoni 1992, p. 37 e sgg. e le schede 0900556960
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900557034
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 185 P
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in alto a destra - CASOTTO CONTENENTE/ LE POLLE DELLA FOCIARELLA - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Poccianti Pasquale (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1818 - ante 1822

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'