Assalto alla città di San Quintino. assedio di San Quintino

dipinto, post 1818 - ante 1822

Cornice di legno intagliato e dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA cartone/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Bagetti Giuseppe Pietro (1764/ 1831)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come la critica ha accertato (P. Astrua in E. Castelnuovo, M. Rosci, 1980, vol. I, pp. 270-274), la serie delle Battaglie è stata eseguita, in più riprese, da Giuseppe Pietro Bagetti tra il 1818 e il 1831 su commissione di Vittorio Emanuele I, nell'ottica di una celebrazione dinastica, volta non tanto al racconto della storia recente quanto piuttosto alla rievocazione dei passati fasti militari: 18 tempere sono documentate nel 1822 nella Galleria delle Battaglie del Palazzo Reale, insieme con le tele delle vittorie del principe Eugenio e di Carlo Emanuele III; nel 1830, l'intero corpus dei 64 pezzi bagettiani, inclusi quindi i Paesaggi d'invenzione, risulta riunito nella Galleria grande del Castello (A. Vesme, vol. I, p. 78). L'Assalto alla città di San Quintino segue le vicende del nucleo delle battaglie; nel 1881 è conservata nell'Appartamento di Madama Felicita, al piano terreno (stanza n. 37), nel 1911 è trasferita al secondo piano, nell'Appartamento di S. A. R. il Principe Ereditario (Guardaroba), nel 1966 infine è inventariata al primo piano, nell'Anticamera della Cappella Regia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201508
  • NUMERO D'INVENTARIO 3546
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro telaio - 808 su etichetta rettangolare - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bagetti Giuseppe Pietro (1764/ 1831)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1818 - ante 1822

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'