pianta del primo piano del cisternone

disegno, 1830 - 1832

Disegno a penna raffigurante la pianta di un edificio a forma di T, con portico, incavo a emiciclo, vano interno articolato in 5 campate nella parte anteriore e sette in quella posteriore

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro di china
  • ATTRIBUZIONI Poccianti Pasquale (1774/ 1858)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Poccianti
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie generali sul fondo si veda la scheda 09/00556914. Questo disegno, databile agli anni 1829-33, mostra l'articolazione del primo livello della grande Conserva Conserva d'acqua dell'acquedotto di Riseccoli (Cisternone). Si tratta con probabilità di uno studio preparatorio per la realizzazione di una delle planimetrie dedicate alla struttura. Le prime operazioni di scavo della gran conserva di città dell'acquedotto di Livorno iniziarono nel 1828 e terminarono l'anno seguente. In corso d'opera Poccianti aveva deciso di aumentare la profondità dello sterro ampliando le dimensioni della platea, con la realizzazione di lavori di protezione più attenti del previsto per evitare possibili infiltrazioni d'acqua. La Deputazione sugli acquedotti denunciò un certo disavanzo finanziario e i lavori furono sospesi. Ripresero nella primavera del 1830 e nelle fasi successive il governo granducale decise di coprire l'eccesso di spese. I lavori proseguirono adattando l'esterno della fabbrica al cambiamento di scala generale. Poccianti aveva previsto, nel progetto di massima preparato già nel 1827, "la forma di una croce troncata la parte anteriore della quale servirà ad uso di cisterna, la posteriore di purgatoio". Dopo l'ampliamento delle fondazioni il vano interno venne scompartito in cinque navate nella zona anteriore, e in sette nella posteriore, con rispettive quattro e sei file di pilastri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900557026
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 150 P
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - 1/150 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Poccianti Pasquale (1774/ 1858)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1830 - 1832

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'