progetto per le Scuole popolari presso la chiesa di Santa Maria del Soccor so: pianta piano terreno

disegno, 1843 - 1846

Disegno a inchiostro bruno su carta velina raffigurante la pianta di un ed ificio quadrangolare con cortile interno ed aula circolare sul versante p o steriore. Lunga annotazione manoscritta in un riquadro sull'angolo dest r o. In basso al centro indicazione della scala adottata e titolazione

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta velina/ penna
  • ATTRIBUZIONI Cappellini Giuseppe (attribuito): ideatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Carte Cappellini
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno fa parte di un nucleo di carte appartenute all'architetto Giuse ppe Cappellini oggi di proprietà della Biblioteca Labronica (BLL - CDRV, C arte Cappellini, buste 12 e 13). Si trova, diversamente da altri proget ti disposti oggi nelle cassettiere, ancora inserito nel proprio inserto o r ig inario. Si tratta della prima redazione del progetto per le Scuole p op ola ri da edificarsi nei pressi della nuova chiesa di Santa Maria del S occ orso . Cappellini vi lavorò su commissione della Regia Deputazione pe r le oper e di pubblica utilità e ornato tra il 1843 e il 46. Già occupato nel la cos truzione dei Casini dell'Ardenza e del teatro Goldoni, il giov ane a rchitet to si era proposto per la costruzione di uno dei due edifici scola stici pr evisti a fianco della chiesa del Soccorso, in pendant con il nuov o collegi o proposto dal suo maestro, l'architetto Gaetano Gherar di. Le S cuole popo lari progettate dal Cappellini comprendevano anche gli alloggi, una cappel la e gli annessi per i frati che avrebbero gestito l' istituto. L'impianto planimetrico era quello classico dell'edificio-conven to, con c ortile porti cato, cappella fiancheggiata da sacrestia e piccoli ritiri, c lassi, stanze di servizio. Al piano superiore era prevista la d imora, la b iblioteca, l' archivio e le sale private ad uso dei religiosi. Nota Gabrie le Micheletti, relativamente a questo progetto, che mentre la pianta è piu ttosto consuet a, una maggiore originalità espresse l'archit etto nel prosp etto. Posto a c onfronto con quello del maestro Gherardi, i l prospetto del Cappellini è pi ù movimentato per la presenza di un timpan o e per il prof ilo della retrost ante cupola terminante con una lanterni na triangolare. Per difficoltà eco nomiche il progetto verrà poi annullato dal Comune. Pe r ulteriori notizie sull'architetto livornese si veda il citato catalogo d ella mostra "Giusep pe Cappellini architetto 1812-1876" e relativa bibliog rafia. Si vedano in oltre le schede 0900556879 e segue nti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900556807
  • NUMERO D'INVENTARIO Busta 12/ ins. 2°/ n. 24
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso al centro - PIANO TERRENO - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cappellini Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1843 - 1846

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'