carta geografica dell' Isola di Gorgona

disegno, post 1825 - post 1825

Disegno a penna acquerellato raffigurante la carta dell'isola di Gorgona. Nella carta il territorio è rappresentato da una fitta serie di piccoli al berelli e arbusti visti in alzato. L'andamento montuoso è restituito da u n a leggera velatura ad acquerello, mentre i pochi insediamenti presenti s on o descritti in pianta, distinti cromaticamente con i colori rosso o v er de. Recano all'interno piccoli numeri ai quali corriponde, nei due riqu adr i p osti agli angoli inferiori, una dettagliata legenda. Nella parte i nfer iore si trova la titolazione e l'indicazione della scala adottata. Co lori: ver de, azzurro, bruno, ocra, nero. L'opera è custodita entro passe- parto ut

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura/ penna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Oreste Minutelli
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianta descrive l'isola di Gorgona, nel comune di Livorno. Presenta du e riquadri laterali con dettagliate didascalie che descrivono e in parte d atano i vari insediamenti presenti sull'isola. In particolare nella sezi on e "Indice delle coltivazioni", sulla destra, sono annotate le datazion i de i vari interventi dei quali il più recente - che ci offre dunque il t e rmin e post quem per la datazione del disegno - è quello relativo ai "Pi an toni vigna del 1825". Si tratta di un rilievo eseguito presumibilmente in ambi to militare, da cartografi non molto esperti, perchè ancora legat i a d una raffigurazione del rilievo di tipo "pittorico"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900556773
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 56
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in basso al centro - CARTA DIMOSTRATIVA L'ISOLA DI GORGONA / SCALA DI UN MIGLIO PER IL PERIMETR O DELL'ISOLA/ SCALA PER LE COLTIVAZIONI DI PERTICHE 200 DI BRACCIA CINQUE L'UNA - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1825 - post 1825

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE