busto ritratto di Francesco Ignazio Casazza

busto, post 1825 - post 1825

Ritratto di Francesco Ignazio Casazza abbigliato con toga dottorale panneggiata sull'abito abbottonato, coperto in parte dalle lunghe facciole. La parrucca ha riccioli ben individuati ai lati del capo, mentre sulla fronte i capelli sono ravviati all'indietro. Sotto il busto vi è una piccola lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Francesco Ignazio Casazza di Valmonte nacque Monastero il 9 gennaio 1744. Professore di Istituzioni Civiche all'Università di Cagliari nel 1768 fu aggiunto alla Sala Civile della Regia Udienza di Cagliari nel 1772, avvocato fiscale regio nel 1776, giudice effettivo nel 1779, consigliere Regio. Fu inoltre Presidente di questo Consiglio nel 1815, Gran Croce SS. Maurizio e Lazzaro, Conservatore Generale dell'appannaggio del Duca di Genevors. Sposò Vittoria Grandona; morì nel 1825. Sempre nell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista di Torino esite un'altra lapide commemortiva in suo onore. Si vedano: Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Battista di Torino, Eredità e legati, /4/1-C20/4/1/30; A. Manno, Il patriziato subalpino, dattiloscritto, Biblioteca Reale; S. Solero, Storia dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista della città di Torino, Torino 1959, p. 201
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025483
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Lapide, al centro - FRANBCISCVS IGNATIVS CASASSA/ + 1825 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1825 - post 1825

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE