motivi decorativi vegetali stilizzati

boccale, 1375 - 1399

Fondo piano, piede svasato, corpo non completo, ma del tipo ovoide allungato; avvio di ansa a bastoncello appena schiacciato impostata sulla massima espansione del corpo. Decorazioni: motivo vegetale stilizzato entro registro, lesene che sottoscrivono teoria di tratti obliqui e paralleli

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Senese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Pinacoteca Crociani
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Neri-Orselli
  • INDIRIZZO via Ricci, n. 10, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto, appartenente alla classe della maiolica arcaica medievale, fa parte di un gruppo di materiali ceramici recuperati in una cisterna rinvenuta nei locali al piano seminterrato del Palazzo Neri Orselli, che ha restituito reperti databili dal XIV al XVIII secolo, attestanti una probabile produzione locale dei manufatti, confermata dalle ricerche condotte da Mario Morganti sui documenti rintracciati nell'Archivio Storico Comunale di Montepulciano. I prodotti rinvenuti presentano influenze di ambito senese, aretino e umbro-laziale. Alcuni esemplari, come nel caso di questo boccale, sono ascrivibili alla produzione popolare degli "atelier" operanti in ambito senese, databili tra la fine del Trecento e i primi decenni del XV secolo, con decorazioni standardizzate di motivi vegetali o sequenze geometriche stilizzate realizzate nei colori del bruno manganese e verde ramina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900548465
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1375 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE