Madonna con Bambino San Pietro e San Michele arcangelo

dipinto,

Personaggi: Maria Vergine; Gesù Bambino; San Pietro; San Michele Arcangelo; demonio. Attributi: (San Pietro) chiavi; (San Michele) lancia; elmo piumato; ali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Michele Arcangelo, attualmente conservata nei depositi di Villa Guinigi e parte del fondo Ospedali di San Luca, è identificabile con la pala ricordata dalle fonti all'altare destro dell'omonima chiesa, distrutta nel 1912, e di recente citata dalla Filieri come perduta (Filieri 1994, p. 76; Lucca, Archivio di Stato, Spedale di S. Luca 273, Inventario de' Mobili, e Suppellettili esistenti nella Chiesa, e Sacrestia di S. Luca 1781, c. 16). Anche gli altri dipinti documentati all'interno dell'edificio, la Natività e la Madonna col Bambino e santi di Lorenzo Zacchia, San Francesco che riceve le stimmate e San Girolamo della bottega del Paolini, si trovano oggi nei depositi di Villa Guinigi. Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile avanzare alcuna ipotesi circa la paternità della tela, da ascrivere ad un artista locale ancora aderente a modi compositivi cinquecenteschi e a modelli figurativi di gusto tardomanieristico, come risulta dalla possente muscolatura e dalla posa di ascendenza vasariana del demonio, nonché dall'accentuato hanchement che caratterizza l'Arcangelo Michele
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900531415
  • NUMERO D'INVENTARIO O.S.L. 235
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE