SUONATORE DI ZUFOLO
dipinto
Figure: suonatore. Strumenti musicali: zufolo. Oggetti: bisaccia
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Paolini Pietro (1603/ 1681)
- LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
- INDIRIZZO Via Galli Tassi, Lucca (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima citazione del Suonatore di zufolo nella letteratura artistica moderna spetta a Patrizia Giusti Maccari che nella monografia sul Paolini pubblicata nel 1987 riteneva impossibile identificare il dipinto, allora in collezione privata a Casalmaggiore (Cremona), con una delle varie raffigurazioni di pastori che suonano ricordate dalle fonti, anche se ben gli si adatta la descrizione di uno dei quadri del Paolini di proprietà della famiglia Buonvisi: "un quadro bislungo di un Pastore che suona uno strumento da fiato", menzionato insieme ad un "Pastore che suona uno strumento da corda" (Lucca, Biblioteca Statale, Ms. 3299, fasc. 4, c. 10 r.), tuttora irreperibile. La stessa studiosa, che in seguito si è invece convinta dell'identificazione tra le due opere (Borella-Giusti Maccari 1993, p. 253), ha sottolineato la somiglianza tra i tratti fisionomici del pastore, soprattutto nell'espressione pungente degli occhi, con il volto dell'astronomo in Collezione Bertocchini Dinucci a Lucca. Simile appare anche il modo di delineare i contorni e di stendere il colore, ciò che induce a datare la tela agli anni cinquanta del Seicento. Il dipinto, che sullo zufolo reca la sigla P.P., è da collocare nel filone di tono più popolareggiante tra i numerosi frequentati dal Paolini, comprendente la raffigurazione di personaggi dai tratti tutt'altro che idealizzati e intenti in attività feriali, come è il caso della Vecchia con occhiali che cuce (ubicazione ignota), della Vecchia che fila (Firenze, collezione privata), del Venditore di vino (collezione privata), del Mondinaro e del Pollarolo (Lucca, Palazzo Mansi)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900531359
- NUMERO D'INVENTARIO 1236
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2016
2006
- ISCRIZIONI sullo zufolo - P.P - lettere capitali - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paolini Pietro (1603/ 1681)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ