Lucca rende omaggio al Volto Santo. Il Volto Santo fra la Madonna e San Frediano onorati dalla famiglia di Carlo Lodovico di Borbone e dai lucchesi

dipinto,

pittura a olio su tela, incollata su carta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ridolfi Michele (1793/ 1854)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bozzetto centinato commemora la solenne cerimonia di ringraziamento al Volto Santo, che aveva protetto il ducato di Lucca dal colera nell'estate del 1835, svoltasi l'11 settembre 1836. In quell'occasione venne offerta alla venerata immagine una lampada d'oro durante la messa pontificata dall'arcivescovo Stefanelli. Ridolfi concepì la composizione secondo gli schemi della pittura d'ambito fiorentino del primo Cinquecento, di Fra' Bartolomeo o di Mariotto Albertinelli, ad esempio, e scandì nettamente lo spazio divino da quello terreno: unico tramite è lo sguardo del duca posato sul Volto Santo. E' con affabilità tutta romantica che l'artista si sofferma a descrivere il popolo e le personalità lucchesi presenti alla cerimonia. Non si ha alcuna notizia documentaria dell'opera, e qui si avanza la possibilità che il soggetto fosse stato proposto al duca insieme all'Ultima comunione di San Luigi di Francia, poi preferito dal committente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900531322
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI Fra le mani dei due angioletti - "Audivi gemitum eorum"/ "Descendi ut liberem eos" - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ridolfi Michele (1793/ 1854)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'