croce processionale di Marti Francesco (maniera) (prima metà sec. XVI)

croce processionale,
Marti Francesco (maniera)
notizie 1483-1536

La croce, definita da una cornice modanata, percorsa da dentellatura, è caratterizzata da terminali a compasso gotico, potenziamento bilobo appuntito al suppedaneo e quadrato all'incrocio dei bracci, sormontati da sferette apicali. I bracci sono percorsi internamente da cespi fogliacei fusi e saldati. Nel recto, all'incrocio dei bracci, è il Crocifisso realizzato a fusione e dorato, circondato, nelle formelle laterali dall'Eterno, dalla Maddalena e dalla Madonna e San Giovanni dolenti realizzati, così come le figure del verso in rame. Nel verso , al centro è una testa di cherubino, circondata, nelle formelle laterali, da Santa Monica, due santi Vescovi ed una giovane Santa. Le lamine di congiunzione sono caratterizzate da piccole infiorescenze entro cornice ovale

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione/ doratura
    LEGNO
    rame/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Marti Francesco (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce, proveniente dagli ex Spedali di Lucca, è l'unico esemplare argenteo di un gruppo di croci in rame che, pur improntate ai tipi di Francesco Marti, tuttavia sono state tratte da stampi diversi. (Cfr. OA 00061220; OA 000500016). Rispetto ai modelli sono diverse, non solo le dimensioni, ma anche le proporzioni dei corpi, i Crocifissi risultano fusi in un unico pezzo, arti compresi, con la sola esclusione della testa e più sommaria è la resa dei particolari decorativi e delle scritte nel libro dell'Eterno, spesso ridotte alle sole Alfa ed Omega
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900526826
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI nel libro dell'Eterno - EG/OS più lettera greca Omega - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marti Francesco (maniera)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'