ANIMALI

capitello, 790 - 810

A stampella. Al di sotto di una voluta formata da fasci di verghette con foglia pendula centrale il fusto presenta su ogni faccia una o più figure di animali che emergono a bassissimo rilievo dal fondo liscio. Sui lati lunghi compaiono rispettivamente due uccelli, simmetricamente disposti a beccare un grappolo d'uva centrale, e una quadrupede dal lungo corpo stilizzato, con zoccoli e corna diramate (forse una capra od un cervo). Sui lati corti, si contrappongono un grifone, con artigli adunchi ed ali allungate percorse da fitte nervature disponste intorno ad una costola centrale, ed un leone dalla lunga coda sollevata e dal grande capo percorso da una folta criniera a ciocche finemente striate

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquisizione critica del capitello è relativamente recente. Presentato da Belli Barsali tra le collezioni del Museo Guinigi ed assegnato ai sec.IX-X, è stato oggetto di indagini più approfondite da parte di Ciampoltrini nell'ambito di una più vasta disamina della scultorea lucchese di epoca carolingia. Lo studioso sottolinea la pertinenza dell'opera a quel gruppo di realizzazioni "di punta" fortemente orientato verso la produzione di ambito romano e maturato soprattutto sotto l'impulso rinnovatore del vescovo Giovanni I, circoscrivendone la datazione ai primissimi anni del sec. IX. L'inquadramento trova convincenti conferme nel tipo di rilievo adottato, piatto e integrato dalla linea incisa per la resa delle partizioni anatomiche, conforme ad una tecnica di derivazione tardoantica consolidatasi sui rilievi ravennati a partire dalla prima metà del VI secolo, che riscuote ampio riscontro nella coeva plastica romana ed in opere del medesimo milieu culturale, (SEGUE IN OSSERVAZIONI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900525387
  • NUMERO D'INVENTARIO 558
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 790 - 810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE