Affresco molto esteso con una teoria di sante

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Seguace Di Spinello Aretino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guinigi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L' affresco raffigura una teoria di Sante: da sinistra si individuano Santa Barbara, Sant' Agata, Sant' Agnese, Sant' Apollonia e Margherita. Il riconoscimento delle Sante è facilitato in alcuni casi dalla presenza dell' iscrizione sottostante: è quanto avviene per Agata ed Apollonia; in altri dalla visibilità dell' attributo caratterizzante: per Barbara la torre, per Agnese l' agnello, per Apollonia il dente e per Margherita un frammento di dragone calpestato dai piedi della Santa. Per quanto lo consente il disastroso stato di conservazione dell' affresco, la cromia dei manti e delle vesti delle sante è piuttosto vivace: Barbara indossa un manto rosso che copre una veste gialla; Agata un manto rosaceo al di sopra di una veste color arancio; Agnese un manto giallo su di una tunica rosacea; Apollonia ha il manto verde su di una tunica rossa e Margherita infine un manto verdastro su di una veste verde. Visti i danni subiti dalla raffigurazione è assai arduo proporne un' adeguata lettura stilistica. Si può soltanto dubitare che il pittore qui all' opera abbia potuto risentire dell' influsso di Spinello aretino, com' è invece asserito nella breve scheda dedicatagli dal catalogo del museo lucchese, redatta nel 1968.La datazione più plausibile sembra quella verso la metà del secolo, in prossimità di altri dipinti, pur qualirtativamente superiori, e forse di qualche anno più tardi come gli affreschi rinvenuti nel sottotetto della chiesa lucchese di San Michele
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900524364
  • NUMERO D'INVENTARIO 464/1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE