SAN GIOVANNI EVANGELISTA

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Bulgarini Bartolomeo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Orlandi Deodato Detto Dato O Datuccio
    Maestro Senese Del Trecento
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guinigi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella tavola è raffigurato il San Giovanni Evangelista. Il Santo indossa un vistoso manto rosso cupo (quasi bordeaux) che insieme alla sua lunga barba grigia, nasconde quasi per intero la veste blu. Il suo sguardo si rivolge al libro del vangelo che poggia su di uno scrittoio a forma di aquila. Quest' ultima è di color marrone verdastro, mentre la legatura del libro è raffigurata in un color blu della stessa intensità della veste dell' evangelista. Lo spessore delle pagine del libro è dipinto in un color ocra. Il San Giovanni Evangelista fa parte dello stesso polittico un tempo in San Cerbone cui apparteneva la Madonna col Bambino dello stesso Museo lucchese. Gli altri scomparti sono oggi divisi fra la pinacoteca capitolina di Roma e la National Gallery di Washington. Come sottolinea la Steinhoff Morrison (Steinhoff Morrison 1989) il motivo iconografico dello scrittoio a forma di aquila parrebbe trovare la sua origine nelle creazioni di Pietro Lorenzetti in particolare nella tavola con la Beata Umiltà oggi agli Uffizi. La stessa studiosa istituisce un confronto fra questo dipinto ed il trittico dello stesso autore raffigurante un San Pietro in cattedra fra i Santi Paolo e Giovanni Evangelista, un tempo nella chiesa di San Bartolomeo a Sestano (presso Castelnuovo Berardenga) ed oggi nella Pinacoteca di Siena. In effetti il San Giovanni condivide con l' imperiosa figura di Pietro almeno la preziosità cromatica, la minuta resa di particolari come la decorazioni delle vesti, ed anche l' impronta della lezione di Ambrogio Lorenzetti. Probabilmente tuttavia il dipinto lucchese come propone Angelo Tartuferi (199(9 si può datare qualche anno prima del trittico già a Sestano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900524357
  • NUMERO D'INVENTARIO 160/2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bulgarini Bartolomeo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'