MADONNA CON BAMBINO TRA SANTI
dipinto,
Membrini Michelangelo Di Pietro (attribuito)
notizie 1484-1525
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santo Stefano; San Girolamo. Attributi: (Santo Stefano) abito da diacono; palma del martirio. Attributi: (San Girolamo) libro; leone. Animali: leone. Abbigliamento: manto; velo; vesti. Abbigliamento religioso: stola con croce. Oggetti: trono. Elementi architettonici: arcate decorate a grottesche. Vedute: montagne; cielo all'alba; cielo al tramonto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Membrini Michelangelo Di Pietro (attribuito)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Perugino Pietro
Imitatore Di Francesco Francia
Brea Ludovico
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Villa Guinigi
- LOCALIZZAZIONE Villa Guinigi
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'infelice stato di conservazione di quest'opera non impedisce di leggervi una delle eleganti realizzazioni del Membrini, forse il massimo pittore lucchese a cavaliere fra XV e XVI secolo. L'opera già nel 1843 era rovinata (cfr. Mazzarosa 1843) ed era da tempo riferita al Perugino, sicuramente per i suoi caratteri stilistici che possono solo in parte rimandare al pittore umbro. Ad una lettura di questo tipo il dipinto si è sempre prestato. Le Ross/ Erichsen (1912) parlavano infatti di un 'imitatore di Francesco Francia' con ricordi di Perugino nel paesaggio mentre Campetti (1909) catalogava l'opera come Ludovico Brea. All'ambito di Perugino fa addirittura riferimento la scheda di Restauro del 1966 quando già Ragghianti (1955) aveva restituito la tavola al suo Maestro dei Guinigi, vale a dire il Maestro del Tondo Lathrop oggi appunto identificato in Michelangelo di Pietro Membrini. I caratteri stilistici del Membrini sono presenti anche in questo dipinto, nella palese mediazione fra le suggestioni della pittura di Filippino Lippi (il cui ricordo affiora nei santi laterali) e l'aggiornamento in direzione fiorentina, con probabili riflessioni su Piero di Cosimo, Lorenzo di Credi (soprattutto nell'impianto) e forse sull'ultimo Cosimo Rosselli, per quanto il lucchese riesca sempre a mantenersi su livelli qualitativi superiori al fiorentino. Non doveva inoltre mancare al dipinto la peculiare visione analitica cara al Membrini che risulta uno dei più acuti ricettori della pittura fiamminga a Lucca. Lo testimonia la superba resa del volto di San Girolamo e del Leone ai suoi piedi. La datazione della tavola agli inizi del '500, più che motivata dalla supposta ripartizione a trittico del fondo (piuttosto derivante da modelli fiorentini quali quelli del Credi o del Mainardi), dovrebbe trovare conforto dalla ancora non ben evidente presenza, nel dipinto, di elementi aspertiniani che compariranno proprio in questi anni a seguito del passaggio a Lucca di Aspertini. Se confrontiamo infatti la tavola col tondo Lathrop, databile agli ultimi anni del '400, vedremo come il pittore abbia qua superato i ricordi ghirlandaieschi. La tavola sembra particolarmente vicina ad uno dei capolavori del Membrini, il Sant'Antonio fra Quattro Santi visibile nella chiesa di San Pietro Somaldi a Lucca. L'opera, come la nostra, muove da presupposti filippineschi in direzione di uno straordinario e precocissimo aggiornamento su quanto in quegli anni avveniva a Firenze, sortendo pertanto la suggestione di una pittura atmosferica, pervasa da una luce più calda e avvolgente, che unifica le figure al paesaggio, diversa dunque dalle opere precedenti del pittore, maggiormente caratterizzate da colori smaltati e cromie decise
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900523903
- NUMERO D'INVENTARIO 42
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1999
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2016
- ISCRIZIONI sul basamento del trono - AVE GRATIA PLENA - lettere capitali - a pennello - latino
- STEMMI sul basamento - gentilizio - Stemma - A sinistra su campo rosso sono otto sfere dorate (o bianche). A destra il campo è a quadrati rossi e bianchi
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0