Veduta del porto di Livorno nell'anno 1421. veduta di città

disegno, 1775 - 1785

Il disegno è una veduta a volo d'uccello di Livorno e della costa. È composto su un finto cartiglio a trompe l'oeil, con uno sfondo righettato. In primo p iano la Torre del Fanale. Sulla sinistra un elemento architettonico con ca rtiglio e scritta didascalica

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura/ penna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giovanni Fattori"
  • LOCALIZZAZIONE Bottini dell'Olio
  • INDIRIZZO Via Bottini D'Olio, 7, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si hanno notizie sulla provenienza dell'opera, che nell'inventario del Museo del 1957 risultava collocata presso i Magazzini del Mercato. L'impo stazione della veduta, illusionisticamente dipinta sopra un rotolo aperto, contro uno sfondo a righe fitte, così come la soluzione adottata per la sua titolazione, entro un ricco cartoccio sostenuto da piedistallo marmor eo disposto su assi di legno, la colloca all'interno di quel gusto per la pitture "trompe l'oeil", per la produzione dei cosiddetti "inganni", che e bbe ampia diffusione nel XVII e per tutto il XVIII secolo. Il suo soggett o, una ricostruzione della situazione del porto di Livorno "nel 1421 quand o li genovesi la venderono alla Repubblica Fiorentina", fu ampiamente diff uso alla fine del XVIII secolo perché compreso nella celebre "Raccolta del le più belle vedute della città e Porto di Livorno" di Giuseppe Maria Terr eni (prima edizione del 1781-83), più volte ristampato e vero caposaldo pe r la formulazione dell'iconografia della città labronica. Un confronto dir etto tra l'incisione intitolata "Veduta dell'Antico Livorno allorché fu co mprata dai fiorentini l'anno 1421" e l'opera in esame permette di constata re strette affinità sia per ciò che riguarda il punto di vista a volo d'uc cello, l'angolazione della visione, sia per la soluzione dei particolari c ostruttivi della Fortezza Vecchia e della cinta muraria di Livorno, della Torre del Fanale in primo piano; mentre diversa appare la soluzione del te rritorio circostante l'abitato, che nel dipinto si presenta più paludoso e variegato rispetto all'incisione. Tale vicinanza induce a datare l'opera in esame attorno alla fine degli anni Settanta inizi anni Ottanta del XVII I secolo e a collocarla nella stessa temperie culturale - anche se ad un l ivello qualitativo inferiore- della stampa sopra citata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900522114
  • NUMERO D'INVENTARIO MUN 1185
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2022
  • ISCRIZIONI recto, su piedistallo a sinistra, entro cartiglio - VEDUTA DEL PORTO DI LIVOR/ NELL'ANNO 1421 QUANDO LI GENOVE/ SI LO VENDERON O ALLA REPUBBLICA/ FIORENTINA PER 100000/ FIORINI/ D'ORO - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1785

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE