cigno nero

stampa,

ANIMALI: cigno nero

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Treccani Ernesto (1920/ 2009): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giovanni Fattori"
  • LOCALIZZAZIONE Bottini dell'Olio
  • INDIRIZZO Via Bottini D'Olio, 7, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La serie di 68 acqueforti di proprietà del Museo Fattori fa parte di un'acquisizione avvenuta a seguito della mostra antologica dedicataall'artista che si svolse a Livorno nel 1958 negli ambienti della Casadella Cultura. Come risulta dal vecchio inventario (1957), fu lo stessoTreccani a donare nel 1964 le incisioni al Museo. Tra il 1946 e il 1949Treccani incise una trentina circa di acqueforti i cui temi interessavanoil mondo animale: pappagalli, farfalle, pesci, galletti, un canguro, uncigno, un paperotto, un serpente e un ramarro. Per la maggior partestampati presso Sciardelli, questi fogli di non grandi dimensionicostituiscono un bestiario singolarissimo e suggestivo. Ciò in forza siadelle caratteristiche dell'epoca, già fortemente impegnata della tensioneideale del realismo del dopoguerra, sia delle modalità di una talequadreria, incline alla grazia e alla fantasia e non invece al sensomisterioso e impaurente che anima eguali figurazioni in altri artristi.Scrive Franco Sciardelli (Milano, 1974): "Bisogna andare al di là delleapparenze, esplorare il significato di prove grafiche a cui lo stessoautore, a suo tempo, non dette importanza: appunto le piccole incisionidel '46-'50...testimoniano una puntuale alternativa al neorealismo, atorto ritenuto impegno obbligatorio per chi fosse collocato nell'areadella sinistra sia politica sia culturale. Archetipi ritrovati nellaprofondità dell'inconscio, nel senso di una partecipazione primordialealla vita misteriosa della natura...Il tratto, apparentemente povero, èessenziale, le deformazioni vanno nel senso del fiabesco. Sono figureideografiche, una sorta di scrittura per immagini molto elementare. VediNSC della scheda n. 09/00510777
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900510796
  • NUMERO D'INVENTARIO Mun.Li. 628 ab
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2022
  • ISCRIZIONI Recto, in basso a sinistra - 12/12 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Treccani Ernesto (1920/ 2009)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'