Bacco e Arianna

dipinto, 1742 - 1742

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ferretti Giovanni Domenico (1692/ 1768)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Bardini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bardini
  • INDIRIZZO piazza de' Mozzi, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto non appartiene alla collezione di Stefano Bardini, pervenne alMuseo dopo la morte di questi dal convento della SS. Annunziata. Opera tradizionalmente attribuita a Luca Giordano; poi attribuita da Luciano Bertial periodo maturo del Ferretti (1742 ca.), quando l'artista venne chiamatoad affrescare il refettorio e una stanza del primo piano del convento della SS. Annunziata. Lo stile e il contenuto del dipinto sono in rapporto con quattro tele di soggetto mitologico raffiguranti "la vendemmia", un "satiro con vino", "le bagnanti" e "Diana dormiente" di collezione privata milanese e con il "ratto d'Europa" degli Uffizi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900456908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferretti Giovanni Domenico (1692/ 1768)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1742 - 1742

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'