San Michele Arcangelo

calco di sigillo, post 1872 - ante 1933

Sigillo a manico, con tipario circolare

  • OGGETTO calco di sigillo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Statale d'Arte
  • INDIRIZZO piazzale di Porta Romana, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sigillo originale, in bronzo, già nella collezione di Carlo Tommmaso Strozzi, poi di Tommaso Uguccioni Gherardi, poi all' Archivio di Stato e infine, giunse nel 1872 al Bargello. L'intestatario è Antonio di Francesco diTanai de Nerli, canonico del duomo di Frenzedal 1504 e priore della chiesa di san Michele a Ronta nel Mugello da dopo il 1505. A questa chiesa allude l'immagine del sigillo. Il calco venne donato all'istituto d'arte in data imprecisata da Mario Salvini, come ricorda F. Rossi nel 1933
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900453055
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • ISCRIZIONI nel giro, entro filetto zigrinato - S(IGILLUM).D(ON).ANTONII.CANONICI.FLORENTINI - lettere capitali - a rilievo - latino
  • STEMMI scudo imbracciato da san Michele - gentilizio - Stemma - Nerli - palato di rosso e d'argento alla fascia d'oro attraversante
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - ante 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE