stemma gentilizio della famiglia Maconi

calco di sigillo, post 1872 - ante 1933

Sigillo piatto, circolare con appiccagnolo dorsale ad anello che si espande a foglia sul dorso

  • OGGETTO calco di sigillo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Statale d'Arte
  • INDIRIZZO piazzale di Porta Romana, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sigillo originale, in bronzo, già nella collezione di Carlo Tommaso Strozzi, poi in quella di Tommaso Uguccioni Gherardi, infine all' Archivio diStato, giunse al Bargello nel 1872 (inv. sigilli n.. 948). Il calco appartiene a una serie donata in data imprecisata all'istituto d'arte da Maio Salvini, come ricorda F. Rossi nel 1933 (cfr. bibl.). Il titolare del sigillo appartiene all'omonima famiglia senese derivante dagli Ugurgieri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900453042
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • ISCRIZIONI nel giro entro filetto esterno - S(IGILLUM) IOH(ANNIS) MILITIS D(E) MACONIBUS - lettere capitali - a rilievo - latino
  • STEMMI nel campo - gentilizio - Stemma - Maconi - d'argento alla croce di nero caricata di sei crescenti in capo. Scudo a mandorla tronca appeso ad un albero di quercia e accostato da due arpie affrontate
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - ante 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE