Santa Brigida di Svezia comunica la Regola dell'Ordine

calco di sigillo, post 1872 - ante 1933

Sigillo piatto a navetta, con appiccagnolo a foglia e dorso zigrinato

  • OGGETTO calco di sigillo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Statale d'Arte
  • INDIRIZZO piazzale di Porta Romana, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sigillo originale, in bronzo dorato, già nella collezione di Carlo Tommaso Strozzi, poi in quella di Tommaso Uguccioni Gherardi, in seguito all'Archivio di Stato giunse al Bargello nel 1872 (inv. sigilli n. 318). Il Bascapè lo ritiene copia cinquecentesca di un originale trecentesco, ma l'alta qualità della matrice fa propendere per l'originalità. A. Muzzi, nel catalogo dei sigilli del museo, ricordando che già R. Piattoli nel 1939 (Riv.Arte XVIII, 1939, p. 304 n. XI) pubblicò un pagamento del 1412 "per lo sugielo" ad un orafo Bartolomeo, ossia Bartolo di Michele, autore del sigillo di frate Luca (Bargello, inv. sigilli n. 254), ipotizza che il sigillo nominato nel documento corrisponda a questo in esame. Il calco venne donatoda Mario Salvini all' istituto d'arte in data imprecisata, come ricorda F. Rossi nel 1933
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900452921
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel giro, entro fregio interno e filetto esterno - SIGILLVM**VTRIVSQ(VE)**CONVENTVS*MONASTERII*PARADISI**PROPE**FLORENCIAM - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - ante 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE