cavalieri in costume quattrocentesco

calco di sigillo, post 1872 - ante 1933

Sigillo piatto

  • OGGETTO calco di sigillo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Statale d'Arte
  • INDIRIZZO piazzale di Porta Romana, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sigillo originale apparteneva ad un figlio di Ansaldo de Nigro, vicariodell'arcivescovo di Genova a san Remo nel 1223. Già nella collezione di Carlo Tommaso Strozzi, poi in quella di Tommaso Ugoccioni Gherardi, pervenne al Bargello nel 1872. Il calco faceva probabilmente parte della collezione donata da Mario Salvini all'Istituto d'arte (cfr. Filippo Rosi 1933)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900452893
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel giro - S(ANCTI) NICOLAI ANSALDI DE NIGRO - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - ante 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE