lastra tombale - produzione fiorentina (sec. XIX)

lastra tombale, post 1843 - post 1843

lastra tombale

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO piazza S. Croce 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si può supporre che la lastra provenga dal primo chiostro dove si trovavail sepolcreto ottocentesco. Da lì negli anni '60-'70 del corrente secolo vennero rimosse le sepolture e ricollocate nella galleria delle tombe
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900449171
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • ISCRIZIONI FRANCESCO COSTOLI// AUGUSTA COSTOLI/ PER RISPONDERE COL SORRISO DELL'INNOCENZA/ AL TENERO AFFETTO DEI GENITORI/ ARISTODEMO E LORENZA/ SOLI 10 MESI EGIORNI 4/ MI AFFACCIAI ALLA VITA/ MA SENTITO UN SAGGIO DE' DOLORI NELLA VALLE DEL PIANTO/ IL DI 16 LUGLIO 1843/ VOLAI NEL NUMERO DEGLI ANCIOLI (sic)/ CHE FANNO CORONA ALL'ETERNO// FIORI NON LACRIME SPARGETE O MIEI CARI/ SUL MARMO CHE CHIUDE LA SPOGLIA FRALE/ IO VIVO IN CIELO BEATA E MECO V'ASPETTO - lettere capitali/ numeri arabi - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1843 - post 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE