San Zanobi

rilievo, 1932 - 1932

Rilievo con san Zanobi e Salomone

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Maraini Antonio (1881/ 1963)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo del Rettorato dell'Università
  • INDIRIZZO Piazza di San Marco, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due rilievi, fissati su un supporto ligneo rivestito di cuoio impresso, sono il diritto e il rovescio del modello utilizzato per realizzare i coni delle medaglie per l'Università di Firenze, di cui si conservano alcuni esemplari in una vetrina del Rettorato. Su un lato è raffigurato san Zanobi e sull'altro Salomone. L'autore è Antonio Maraini, nipote della scultrice Adelaide Pandiani Maraini (1843-1917); il Maraini è considerato autodidatta anche se in realtà si formò a contatto con gli scultori Giulio Bargellini e Angelo Zanelli (col quale, tra il 1909 e il 1911, realizzò il grande fregio dell'altare della Patria al Vittoriano). Esordì nel 1910 esponendoa Bruxelles l'opera "Perseo" e in seguito realizzò numerose sculture a tuttotondo e rilievi. Tra le molte opere ci limitiamo qui a ricordare due sue sculture toscane: il monumento funebre a Giacomo Puccini a Torre del Lago e il monumento ai Caduti a Prato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900444154
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul R, lungo il bordo - UNIVERSITATIS STUDI FLORENTINI PATRONUS / MCCCXXI-MCMXXXII - caratteri gotici - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maraini Antonio (1881/ 1963)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1932 - 1932

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'