figure maschili e animali

lapide, 1250 - 1350

I vari soggetti sono raggruppati in un'unica zona della colonna; fitta presenza di gigli e segni geometrici, tra cui un disco stellato ed un rombo puntinato

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo di San Giuliano/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE per le considerazioni generali v. scheda 0900424451; per i gigli v. scheda 0900424458; per le figure geometriche v. scheda 0900424453. I pesci -immagine simbolica, dal riferimento cristologico preciso, da sempre largamente impiegata nei complessi ecclesiali- erano uno dei soggetti con cui gli ar tefici dovevano avere maggior dimestichezza. Quelli del S.Michele sono evidentemente tracciati da mani e forse anche in epoche differenti, alcuni assai schematizzati, giocati sulle linee parallele e diagonali, altri più individuati nei dettagli, pinne, occhi, coda, squame, comunque tutti dispos ti in verticale, come "risalenti la colonna". Anche per questa nutrita se rie animale pare mancare un senso particolare, proprio perché priva di col legamenti contestuali con gli altri graffiti: ed anzi non è esclusa una riduzione del tema ad un registro più umile, forse addirittura profano, come farebbe supporre il caso del pesce che ne insegue uno più piccolo. Un (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424455
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1250 - 1350

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE