peduccio, serie di Marti Francesco (bottega) (primo quarto sec. XVI)

peduccio, 1500-1524
Marti Francesco (bottega)
notizie 1483-1536

i peducci si distinguono in due gruppi in base ad alcune piccole varianti nei dettagli, ora più naturalistici, ora più stilizzati, ma l'impianto è lo stesso: di forma quadrangolare con terminazione inferiore a goccia, il corpo costituito da due ampie volute desinenti in riccioli; la decorazione superficiale prevede un elemento vegetale ed eretto al centro, mentre ai lati si distribuiscono foglie d'acanto o più semplici nervature; in alto alcentro un elemento floreale, nella parte inferiore scanalature o sottili foglie frastagliate

  • OGGETTO peduccio
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Marti Francesco (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Ridolfi riferisce la notizia tratta da Giuseppe Civitali secondo cui si lavorava alle volte della chiesa nel 1512, prima fase di una serie di ammodernamenti dell'edificio, che si protrassero fino al Seicento inoltrato, con l'apertura dei finestroni in sostituzione delle anguste luci medievali, fino alla costruzione del sepolcro Gigli e dei nuovi altari; lavori che comportarono anche lo smantellamento degli antichi coro e ambone, l'interramento della cripta, la chiusura delle due porte originarie nella parte absidale della chiesa. Sempre stando alla notizia del Civitali, incaricato di quest'opera di trasformazione sarebbe stato Francesco Marti, orefice ed architetto lucchese (v. Palazzo Gigli)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900423956
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marti Francesco (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500-1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'