Sant'Agnese da Montepulciano

statua, ca 1669 - ca 1714

statua a grandezza naturale modellata a tutto tondo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua di sant'Agnese, come quella del beato Ambrogio Sansedoni (ambedue poste ai lati dell'altare della quarta cappella a sinistra), è riconducibile nell'orbita della produzione plastica della seconda metà del XVII e del primo quarto del XVIII secolo e più precisamente collegabile alla attività di una famiglia di stuccatori di origine "milanese" o "svizzera", quei "Notari milanesi" citati dal Pecci e dal Faluschi, come autori di alcune statue e putti modellati a stucco nella quarta cappella a sinistra della chiesa di S. Spirito. Un Domenico Notari è infatti documentato a Siena tra il 1669 e il 1700 e attivo in numerose chiese della città, mentre un Francesco Notari è documentato a Montepulciano nel 1714, dove interviene nella decorazione a stucco della Chiesa del Gesù
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900420619
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base - S(ANCTA) AGNES - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1669 - ca 1714

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE