AMORE CON FARFALLA

statua, ca 1825 - ca 1825

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Tacca Giovanni (1803/ 1831)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Segnalata da Lazzoni nella "Galleria delle Opere Moderne", fu donata all'Accademia nel 1874, come le altre opere di questo autore, dal nipote e scultore Ariodante Casoni Tacca. L'opera rivela la maturazione artistica del suo autore, risentendo in modo netto dell'influsso dell'ambiente canoviano e soprattutto di Carlo Finelli, nel cui atelier Tacca lavoro' nel suo breve soggiorno romano. L'autore si accosta al tema di Amore con un tocco di decisa originalita', tra l'altro tralasciando attributi consueti come l'arco e la faretra, tenendo pero' ben fermo come modello il marmo dello stesso soggetto eseguito da Finelli per il duca di Devonshire. L'eleganza decisamente canoviana della figura ricorda altresi', del maestro di Possagno, il "Teseo" del gruppo col Minotauro e soprattutto il "Genio della Morte" del monumento a Clemente XIII (L'opera completa di Canova, saggio introduttivo di Diaz F., Milano, 1976, pp. 92; 38-39 e tav. XI). La ricercata eleganza, la grazia e la cura stilistica dell'insieme sono le caratteristiche principali di questo che puo' considerarsi senz'altro uno degli esemplari piu' belli della collezione carrarese. Da questo modello fu tratta la statua in marmo commissionata a Tacca dal principe di Partanna per il suo palazzo di Palermo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900409861
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tacca Giovanni (1803/ 1831)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1825 - ca 1825

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'