Leda e il cigno

statua, ca 1825 - ca 1825

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Tacca Giovanni (1803/ 1831)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Segnalata da Lazzoni nella "Galleria delle Opere Moderne", fu donata all'Accademia, come le altre opere di questo autore, dal nipote, lo scultore Ariodante Casoni Tacca. Il soggetto mitologico della seduzione di Leda da parte di Giove in sembianze di cigno e' ripetutamente presente tra i saggi della collezione carrarese. Come nella piu' tarda opera di Fucigna (cfr. scheda 00409866), la fanciulla si trova seduta, ma il cigno le sta di fronte e non di lato. Basta questo per dare alla scena una prospettiva diversa, sembrando i due personaggi quasi intenti a colloquiare, laddove nell'altro il cigno mostrera' una decisa aggressivita' sensuale. Secondo Carozzi l'opera, per quanto ancora scolastica, sembra "(...) essere, dal punto di vista delle posizioni stilistiche dell'autore, un momento di passaggio tra la "Venere col pomo"(cfr. scheda 00409859) e la figura dell'"Amore con farfalla"(cfr. scheda 00409861) dove la riflessione su Canova e' fortemente palese"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900409860
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI Sulla roccia, a destra - G. Tacca -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tacca Giovanni (1803/ 1831)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1825 - ca 1825

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'