vassoio di Pellegrini Antonio Maria (ultimo quarto sec. XVIII)

vassoio, 1775 - 1799

Ovale, con tesa rialzata, mistilinea, percorsa da modanature e raccordata al fondo da nervature. Il vassoio si accompagna ad una brocca

  • OGGETTO vassoio
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ battitura
  • ATTRIBUZIONI Pellegrini Antonio Maria (1743/ 1801-1807)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vassoio forma, insieme alla brocca (cfr. scheda OA 09/00390648), un completo da battesimo. Antonio Maria Pellegrini, orafo lucchese, conseguì la patente nel 1775, e si registrò col punzone <>. A questa data l'argentiere aveva già maturato un'esperienza di oltre trenta anni, anche se non ci è dato di sapere presso quali botteghe abbia lavorato. La produzione del Pellegrini risulta caratterizzata da pochi modelli, ampiamente sperimentati, che vengono replicati innumerevoli volte. Non si tratta tuttavia di scelte acritiche: le forme sono adottate dopo un accurato studio e riproposte con sistemi decorativi adeguati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900390647
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul retro - R. V. P - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pellegrini Antonio Maria (1743/ 1801-1807)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'