servizio di cartagloria di Guadagni bottega (sec. XIX)

servizio di cartagloria,

Cartegloria di forma rettangolare sostenute da piedini a volute, cornice profilata da volute acantacee alternativamente concave e convesse, coronata superiormente da cherubino diademato ed includente - nella parte inferiore - una cartella curvilinea delimitata da ulteriori piccole volute; specchiatura rettangolare profilata da modanature lisce e contenente testi sacri miniati

  • OGGETTO servizio di cartagloria
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ stampaggio/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ incisione
    legno, intaglio
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Guadagni Bottega (notizie Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La serie delle cartegloria, l'unica attualmente conservata fra gli arredi del complesso metropolitano fiorentino, è composta da un esemplare di dimension i maggiori e da due più piccoli. La serie fu donata - come ricorda l'iscrizione - nel 1852 dal Collegio Eugeniano alla Cattedrale, sua "patrona". Il Collegio fu fondato nel 1435 da Papa Eugenio IV come collegio di chierici, ai quali competeva lo specifico impegno della funzione corale. Dopo nove anni, durante i quali dovevano affiancare il servizio nella Metropolitana alla frequentazione di accurati corsi di studi, i giovani potevano essere promossi agli ordini sacri. L'analisi stilistica degli arredi pare confermare la datazione suggerita dall'iscrizione, poichè il lessico ornamentale ripropone moduli diffusi nella prima metà del secolo. Le cartegloria sono pressochè identiche ad altre due serie eseguite dalla bottega fiorentina Guadagni all'inizio del quinto decennio del secolo e conservate rispettivamente nella cattedrale di Prato e nella chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino. Per le stringenti analogie stilistiche e tecniche di questo arredo con quegli citati si può proporre dunque una comune attribuzione alla bottega Guadagni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900348391
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI cartella inferiore (della cartagloria maggiore) - COLLEGIUM EUG(ENIANUM) 1852 - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guadagni Bottega (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'