Pace a tavoletta; l'immagine sacra - inquadrata da una cornice chiusa posteriormente da una lamina e munita di manico - è realizzata a bassorilievo e mostra il Cristo in pietà in grembo alla Madonna dolente accovacciata per terra. Il paesaggio è spoglio, in cielo sei testine alate di cherubino fanno corona ai personaggi. In primo piano, gli strumenti della Passione. La cornice arcuata che contorna l'immagine si apre in morbide volute contrapposte che si allargano a formare i piedini d'appoggio. In alto un fastigio a valva di conchiglia corona un cartiglio con il segno dell'Opera e trattiene simmetriche ghirlande di fiorellini pendenti. Sul verso, la lamina liscia che fodera la tabella è trattenuta da dieci raperelle a forma di fiore quadripetalo. Sulla lamina è saldata in tre punti la presa, composta anch'essa da volute modanate contrapposte

  • OGGETTO pace
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Holzmann Bernardo (notizie Dal 1685/ 1728)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa pace fu eseguita da Bernardo Holzmann (restauratore ufficiale degli argenti della cattedrale fiorentina negli anni 1700-1714 circa) per accompagnare la tabella per la pace eseguita nel 1455 da Giovanni Soldi e restaurata - o meglio, rimodernata nella struttura - dallo stesso Holzmann (cfr. scheda 0900347655). L'arredo è citato per la prima volta in un inventario del 1790 (inserto A) nella guardaroba di S. Maria del Fiore, senza il suo pendant, che sembra esser sempre rimasto in uso nella sagrestia delle messe. Una replica in tono minore di questo arredo, eseguita nel 1745 e realizzata in lamina d'argento sbalzata su anima di lignea, si trova nella chiesa di S. Bartolomeo a Ripoli, e documenta la fortuna e la durata nel tempo del modello dell'Holzmann
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347656
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla lamina di fondo, in alto - L.1.4.20 - corsivo/ numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Holzmann Bernardo (notizie Dal 1685/ 1728)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'