basamento di Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (sec. XVI)

basamento, 1520-1525

Base poligonale

  • OGGETTO basamento
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bandinelli Bartolomeo Detto Baccio Bandinelli (1493/ 1560)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul cartiglio, posto sul lato anteriore della base, era originariamente dipinta un'iscrizione ancora visibile nel secolo XVIII (cfr. Pelli-Bencivenni, 1779), ora scomparsa. Il piedistallo e' originale. Il cardinale Giulio de' Medici intendeva donare la scultura al re di Francia, Francesco I
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900340107
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario Sculture, n. 284
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sui lati brevi - CANDOR ILLESUS - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bandinelli Bartolomeo Detto Baccio Bandinelli (1493/ 1560)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1520-1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'