Laocoonte

gruppo scultoreo, 1520-1525

Personaggi: Laocoonte. Oggetti: drappo. Animali: serpenti marini. Decorazioni: cartiglio

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bandinelli Bartolomeo Detto Baccio Bandinelli (1493/ 1560)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una copia del famoso Laocoonte, scoperto a Roma, il 14 gennaio 1506, presso S. Maria Maggiore, commissionata dal cardinale Giulio de' Medici, futuro papa Clemente VII, ed eseguita in marmo da Baccio Bandinelli. L'opera, portata a termine, non fu piu' regalata a Francesco I, ma collocata prima nel cortile del Belvedere, poi a Firenze nel palazzo di via Larga e quindi nel casino di S. Marco. La scultura nel 1762 rimase danneggiata durante l'incendio della Galleria, che le fece crollare addosso la cancellata della terrazza sulla Loggia dei Lanzi. La scultura e' formata da tre blocchi di marmo. Al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi si conserva un'incisione dell'Arrighetti della seconda metà del '700 e due disegni di Baccio Bandinelli, del 1520-1525 ca. (nn. 14784F, 14785F)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191407
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario Sculture, n. 284
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1989
    2002
    2006
  • ISCRIZIONI ai piedi della statua - BACCIUS BANDINELLUS FLORENTINUS SANCTI IACOBI EQUES FACIEBAT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bandinelli Bartolomeo Detto Baccio Bandinelli (1493/ 1560)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1520-1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'