ancona di Cosini Silvio (sec. XVI)

ancona, 1530 - 1530

Ancona marmorea. I quattro santi raffigurati nell'opera sono: in basso il beato Giovanni Colombinie il beato Francesco Vincenti, rispettivamente il fondatore dei Gesuati e ilsuo primo collaboratore, rappresentati con il caratteristico saio del loro ordine;in alto S.Girolamo, la cui regoola era seguita dai Gesuati, con i tradizionaliattributi del leone, del libro, del cappello cardinalizio e S.Erasmo, protettoredei naviganti, con una nave in braccio e un pesce sotto il piede, attributoquesto del tutto originale nell'iconografia del santo. La porta chiusa al centro,sotto la nicchia destinata alla tavola della Madonna, allude alla verginitàdi Maria

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Cosini Silvio (1495/ 1549 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Originariamente l'opera era addossata alla parete di fondo della chiesa, che terminava dove si trovano oggi gli scalini di accesso alla tribuna settecentesca. Nel primo '600 l'altare fu trasformato con l'aggiunta di due colonne di marmo rosso di Francia, di una balaustrata marmorea e della mensa, offerti dai Barchettaioli e Navicellai livornesi,che furono in parte riutilizzati in seguito per la decorazione dell'altare di S.Giovanni Gualberto. Nel 1774, al compimento dei lavori di ampliamento della chiesa voluti dai Teatini, l'ancona del Cosini fu considerata degna di essere conservata. Essa è opera documentata dello scultore Silvio Cosini , e il documento di quietanza ad essa relativo fu pubblicato da P.VIGO "Il vero autore dell'antico altare di Montenero attribuito a Mino detto da Fiesole", in:'Arte e storia', XVIII, 3,1899, pp.17 ss
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900321704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI A sinistra in basso, sotto la figura del Santo - B. FRANC.O - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI Nella lunetta sulla nicchia destinata alla tavola - Stemma - dei Gesuati - Si tratta dello stemma dei Gesuati, il primo ordine che resse il Santuario di Montenero, dal 1475 al 1668, quando fu soppresso: il sole raggiato contenente il monogramma di Cristo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cosini Silvio (1495/ 1549 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1530 - 1530

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'