turibolo - a corpo architettonico di Vambrè Giovanni il Vecchio (sec. XVIII)

turibolo a corpo architettonico,

Turibolo a castello. L'impugnatura presenta la forma a campanula e il corpo liscio, con una decorazione a doppio giro di baccellature, sul terminale sferico e sulla cornice di base. Nella coppa, due volute fitomorfe si divaricano simmetricamente attorno a tre delle mensole, mentre sotto le altre si apre un fiore rovescio. Tra la cupola e il terminale è inserita una lanterna

  • OGGETTO turibolo a corpo architettonico
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Vambrè Giovanni Il Vecchio (notizie 1671-1714)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Turibolo a castello che presenta analoghe soluzioni formali di altri modelli prodotti da Vambrè all'inizio del XVIII secolo. Tutti gli elementi vegetali proposti per il turibolo della chiesa di S. Giorgio sono però trattati in modo meno naturalistico rispetto agli esemplari più antichi e anziché avvolgere l'oggetto fino a negarne la forma o comunque a ricoprire il fondo, si stagliano nitidi e incisi nei contorni. Per queste ragioni, e in particolare per la forma dell'impugnatura che resterà per tutta la prima metà del '700, l'oggetto si può attribuire al primo decennio del XVIII secolo. Il turibolo si accompagna ad una navicella avente analoghi caratteri formali e stilistici (cfr. scheda OA 09/00317450). Giovanni Vambrè, argentiere fiammingo, si stabilì a Lucca dalla fine degli anni '60 del XVII secolo. A questa data egli aveva già maturato capacità tecniche e cultura artistica, acquisite durante il suo peregrinare per tutta Europa, che saranno portatrici di elementi innovativi nella produzione artistica lucchese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900317449
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vambrè Giovanni Il Vecchio (notizie 1671-1714)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'