San Francesco d'Assisi abbraccia Cristo crocifisso

dipinto, ca 1600 - ca 1624

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per questo dipinto e per il pendant di fronte raffigurante San Girolamo, si presentano dei problemi attributivi e di datazione. L'inventario del Pini non ricorda nella cripta i due dipinti. Fa menzione per la cappella di destra della presenza di un dipinto con santo eremita, volto a sinistra con libro aperto, descrizione che non corrisponde a nessuno dei due. Il Bacchi li ricorda entrambi indicandoli come opera di Giovanni Bertazzoni, un pittore e calcografo dell'Ottocento, del quale abbiamo pochissime notizie, e addirittura suggerisce la data 1845. In realtà il Bertazzoni secondo l'inventario del 1885 sembra aver eseguito l'affresco con Tobiolo e l'angelo nella cappella di Tobia, e a questo è forse dovuta la confusione del Bacchi. I due dipinti possono a mio parere identificarsi con due descritti nell'inventario del 1885, come giunti in Certosa dal Convento di Sant'Apollonia, indicati come un San Girolamo e un San Francesco in atto di adorare il Crocifisso in tutto simili, comprese le dimensioni 120 x 79. I dipinti sistemati sugli altari misurano circa cinquanta cm in più sia in altezza che in larghezza, ma evidenziano entrambi una vistosa integrazione con relativa ridipintura per adattarli agli altari. Stilisticamente sembrano essere opera dello stesso artista, e sono databili all'ambito toscano verso i primi del Seicento: è evidente, soprattutto nelle nature morte e nel paesaggio l'influsso del Ligozzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE