lapidazione di Santo Stefano

dipinto, ca 1600 - ca 1624

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è citato nell'inventario della Certosa del 1885 e fa parte di un gruppo di opere depositate dalle Regie Gallerie e Musei di Firenze nel monastero del Galluzzo in seguito ad un ordine ministeriale del 1878. Il quadro proveniva dal convento di Sant'Apollonia, soppresso nel 1866. E' citato infatti nell'inventario di questo monastero redatto da Carlo Pini nel 1863. Il dipinto deriva da una stampa di uguale soggetto incisa da uno dei Sadeler (Egidio ?) ed edita da Marco Sadeler. Non sappiamo purtroppo quando fu realizzata, ma sicuramente entro il 1629, anno di morte di Egidio Sadeler. Stilisticamente il quadro è databile nel primo quarto del Seicento ed è attribuibile ad un pittore fiorentino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305188
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 3646
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI angolo inferiore sinistro - 40 (in rosso) - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE