monumento funebre di Frilli Antonio (sec. XX)

monumento funebre,

Monumento sepolcrale in marmo poggiante su zoccolo, entro cancello in ferro battutto a motivi vegetali. Nella parte inferiore del monumento è uno zoccolo su cui poggia un libro aperto con iscrizioni, un altare a due gradini su cui è sdraiata la figura addormentata di una giovane donna che stringe tre bambini. Sull'altare, arricchito da un festone a motivi vegetali, poggia un tripoide con fiamma. La parte superiore del monumento raffigura uno spazio aperto con un albero sulla destra e un tralcio vegetale alla sinistra. Il cielo con nuvole a rilievo è popolato da tre angeli. Nella parte inferiore della parete sono due inserti marmorei che contribuiscono ad ampliare la prospettiva della scultura

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Frilli Antonio (1835/ 1892)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del monumento sepolcrale di grandi proporzioni commissionato dalla famiglia Cobianchi in occasione della morte della giovane Pierina, chiamata affettuosamente Niny. E' probabile che l'opera sia stata eseguita intorno al 1892, cioè immediatamente dopo la morte della donna, dalla bottega fondatada Antonio Frilli nel 1860, tutt'oggi ancora attiva nella sua primitiva sede al numero 4 di via de' Fossi. L'eclettico monumneto è modellato su esempi desunti dalla cultura neoclassica per quanto riguarda la struttura architettonica, mentre la purezza formale della scultura pare legata alla cultura romantica della prima metà dell'Ottocento. Di grande interesse sono lo scorcio naturalistico e il cielo popolato da angeli che assistono al pietoso addio della madre ai figli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303134-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI fronte dello zoccolo - AD IMPERITURA MEMORIA DELLA LORO DILETTA / NINY COBIANCHI-CANOBBIO / DESOLATI IL MARITO I SUOI FIGLIOLETTI ED I GENITORI - 1 Ts 4.14 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Frilli Antonio (1835/ 1892)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'