scena allegorica

scultura, post 1922/09/12 - ante 1930

Scultura marmorea raffigurante Niny Cobianchi-Canobbio ritratta insieme a tre figli nudi. La donna, abbandonata sui gradini dell'altare, indossa una lunga tunica; il capo è leggermente chino sulla spalla sinistra, il braccio sinistro poggia sul tavolo dell'altare mentre quello destro è abbandonato lungo il corpo. I lunghi capelli coprono le larghe spalle

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo bianco/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 1.89
    Larghezza: 1.39
  • ATTRIBUZIONI Frilli Antonio (1835/ 1892)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del ritratto ideale di Niny Cobianchi-Canobbio, colta nel momento dell'abbandono al lungo sonno. La presenza dei tre piccoli bambini allude ai figli, privati dell'amore materno ancora in tenera età. Il carattere remissivo della donna è sottolineato dalla dolcezza del volto sui cui si legge un rassegnato abbandono alla volontà divina. L'eccessiva esternazione dei sentimenti, così come la purezza formale, sono elementi in sintonia con i caratteri della scultura sepolcrale dell'Ottocento (fortemente influenzata dal gusto dei committenti) che si sviluppa contemporaneamente all'edificazione dei primi cimiteri pubblici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303134-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Frilli Antonio (1835/ 1892)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1922/09/12 - ante 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'