busto ritratto di Bellondi Vincenzo. busto ritratto d'uomo

busto, 1923 - 1923

Ritratti: Bellondi Vincenzo. Abbigliamento: giacca; camicia; mantello; cravatta

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 57
    Altezza: 83
    Larghezza: 39
  • ATTRIBUZIONI Betti Edoardo (1878/ 1955): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale è dedicato a Vincenzo Bellondi, "scrittore singolarissimo e infaticabile apostolo", come indica l'iscrizione. Fu eseguito da Edoardo Betti nel 1923, come si evince dalla firma e dalla data incise sulla base del monumento. Forse l'opera più impegnativa di Betti realizzata per il Cimitero Evangelico agli Allori. Il monumento ha una composizione ricca e articolata ed è pensato a partire dal busto ritratto posto al centro su un piedistallo. Il ritratto è condotto assecondando il gusto della tradizione scultorea tardoottocentesca, secondo il quale la necessità di verosimiglianza doveva essere nobilitata dalla ricerca di un portamento caricato di enfasi sentimentale, che garantiva sempre la riuscita di un buon ritratto celebrativo. Si affiancano al busto due personificazioni femminili scolpite a bassorilievo lungo le lesene: quella di sinistra tiene un libro, quella di destra una cetra. Sono da interpretare probabilmente come le due muse che soccorsero l'ingegno di Vincenzo: Calliope e Tersicore. Le due figure e gli apparati decorativi sono tipicamente bettiani. Lo scultore che si forma all'interno della cultura Liberty, intorno agli Anni Dieci, rinvigorisce le anatomie e modera gli arabeschi calligrafici attraverso il recupero della scultura quattrocentesca toscana. E' proprio a partire dagli Anni Venti che realizzerà molti monumenti sepolcrali, con questa cifra stilistica, che sembrò trovare, in questo settore, ampi consensi di pubblico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302947-2.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betti Edoardo (1878/ 1955)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'