ritratto funebre di Geymonat Paolo. ritratto d'uomo

monumento funebre,

Monumento sepolcrale composto da base in pietra serena, su cui poggia la lastra tombale con iscrizioni, e la stele a profilo irregolare, raffigurante il ritratto del defunto, a rilievo, fra una grande palma, un tralcio fiorito e tre crisantemi appassiti. Il volto del defunto è incorniciato la larghe basette

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
    pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Betti Edoardo (1878/ 1955): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del monumento sepolcrale al pastore Paolo Geymonat, professore di teologia, fondatore a Firenze di due chiese valdesi. La scultura è opera dello scultore fiorentino Edoardo Betti (Fi 1878-1955), figlio di Pietro Betti, anch'egli attivo nel campo della scultura funeraria. La qualità del modellato è mediocre, il ritratto del defunto rigido; si avverte un virtuosismo di stampo accademico in sintonia con le altre sculture di questo artista presenti nel Cimitero Evangelico agli Allori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303117
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI fronte della lastra tombale - AL CAV(ALIERE) DOTT(OR) PAOLO GEYMONAT / N(ATO) IL 25.XII.1827 A VILLAR PELICE / M(ORTO) IL 9.11.1907. IN FIRENZE / PRIGIONE DEL VANGELO NEL TEMPO DELLA TIRRANNIDE / ONORATO DALLA PATRIA ANNOVELLATA / INSIGNE TEOLOGO E 55 ANNI PASTORE / FONDATORE DELLE DUE CHIESE VALDESI FIORENTINE / CON SOMMA DOTTRINA E RARO AMORE EDIFICATE / IL FIGLIO ENRICO QUESTO MONUMENTO POSE - Dn XII.3 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betti Edoardo (1878/ 1955)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'