leone

scultura, 1382 - 1382

Soggetti profani. Animali: leone; porco

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Guidi Jacopo Di Piero (notizie 1376-1412)
    Francesco Di Neri Detto Sellaio (ante 1354/ 1383)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
  • INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 16 settembre ed il 28 novembre 1382 Jacopo di Piero Guidi e Francesco Neri furono pagati per la realizzazione di quattro leoni ed una leonessa destinati alla loggia della Signoria (documenti riportati dal Frey). In base all'analisi stilistica delle opere non e' possibile distinguere a quale dei due scultori appartenga ciascuno dei due leoni del Lapidario. Questi dovevano essere originariamente collocati ai lati dell'ingresso alla loggia, come e' possibile vedere in una foto realizzata alla fine dell'Ottocento o ai primi del Novecento, pubblicata da "La Nazione". In una seconda fotografia, realizzata qualche tempo dopo, i leoni non compaiono piu'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900297776
  • NUMERO D'INVENTARIO S. Marco e cenacoli 300
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guidi Jacopo Di Piero (notizie 1376-1412)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Di Neri Detto Sellaio (ante 1354/ 1383)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1382 - 1382

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'