adorazione dei pastori

dipinto, ca 1604 - ca 1610

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesù; San Giuseppe. Figure maschili: pastori. Figure femminili: giovani donne. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica. Architetture: capanna. Paesaggi: nubi. Oggetti: mangiatoia; bastone; cesto. Animali: bue; capre

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 48 cm
    Larghezza: 39 cm
  • ATTRIBUZIONI Procaccini Giulio Cesare (1574/ 1625)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Pevsner (1929) riferisce che alcuni attribuiscono il dipinto anche a Camillo, fratello maggiore di Giulio Cesare. Il Brigstocke (1973) lo data intorno al 1604 per confronti con la "Pietà" nella chiesa di Santa Maria presso San Celso a Milano, datata in quell' anno. Recentemente la critica conferma il riferimento a Giulio Cesare e la datazione alla fase iniziale della sua attività (Rosci, Padovani). La provenienza del dipinto non è nota, ma i numeri degli inventari sul tergo della tavola attestano la sua presenza nelle collezioni granducali almeno dal secolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900295854
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 319
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Procaccini Giulio Cesare (1574/ 1625)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'