crocifissione di San Pietro

dipinto,

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Reni Guido (maniera)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene dalla collezione del cardinale Leopoldo de' Medici, come si evince dalla descrizione nell'inventario del 1675, dove è indicato come maniera romana; successivamente passò a Palazzo Pitti e nell'inventario del 1698 è considerato scuola dei Carracci. Il dipinto riprende la grande pala realizzata nel 1604 da Guido Reni per la chiesa di S. Paolo alle Tre Fontane e ora conservata ai Musei Vaticani. Le dimensioni e lo stato di abbozzo, farebbero pensare che possa trattarsi di uno studio preparatorio per i dipinto. In tal caso dovrebbe essere autografo di Reni, tuttavia la qualità non all'altezza dell'artista e il fatto che il bozzetto non era praticato dall'artista rendono poco plausibile la possibilità. La pala d'altare fu molto copiata e anche questo dipinto, come nota la Borea, può essere considerato una copia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900643958
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 602
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Reni Guido (maniera)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'