martirio di Sant'Agata

dipinto, 1519 - 1519

Soggetti sacri. Personaggi: Sant' Agata; Quinziano. Figure maschili: soldati; carnefici. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Interno. Architetture: colonne; muro. Paesaggi: fiume; case; ponte; colline. Oggetti: tavolo; elmi; lancia; corazza; tenaglie; coltello; targa marmorea; legna; fornace; tenda

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Luciani Sebastiano Detto Sebastiano Del Piombo (1485 Ca./ 1547)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto del dipinto si giustifica col fatto che il Rangoni, commitente, era diacono della chiesa di Sant'Agata. Lucco sostiene che la data, 1520, che compare sul quadro sia falsa poichè esso era in realtà già terminato alla fine del 1519. (Carteggio di Michelangelo 1568-1583); nel catalogo della Galleria del 2003 si ritiene non avesse una destinazione pubblica, ma privata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900295483
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 179
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra, su targa - SEBASTIANUS. VENETUS FACIEBAT. ROME. M. D. XX - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Luciani Sebastiano Detto Sebastiano Del Piombo (1485 Ca./ 1547)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1519 - 1519

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'