ritratto di Girolamo Romanino
dipinto,
1550 - 1550
n.p
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Romanino Girolamo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Corridoio vasariano
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu acquistato nel 1908 presso l'antiquario Rajkievitsch dal Frizzoni che lo giudicò autoritratto autografo del Romanino in base ad un confronto col San Giuseppe di una "Sacra famiglia" in collezione Calvi a Milano,pur notandone la qualità scadente. La critica si è trovata discorde: il Longhi lo giudicava di autore veronese, il catalogo della mostra "La pittura bresciana del Rinascimento" (1939) lo attribuisce al Romanino ma con margine di dubbio ed anche la Ferrari (1961) lo inserisce nel catalogo delle opere di incerta o errata attribuzione. Il Nova lo riferisce all'ambito bresciano del Romanino
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294378
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- ISCRIZIONI in basso - HIER.ROM.PICT - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0