figure allegoriche femminili

dipinto, ca 1559 - ca 1560

Sottarco dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Lunghezza: 160
    Larghezza: 110
  • ATTRIBUZIONI Vasari Giorgio (1511/ 1574): disegno, parziale esecuzione (affreschi)
    Van Der Straet Jean Detto Giovanni Stradano (attribuito): parziale esecuzione (affreschi)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ricavata nello spessore delle mura, l'imbotte della piccola finestra su via della Ninna è quanto oggi rimane degli affreschi della camera del duca fatta decorare da Cosimo negli anni 1559-1560 in aggiunta all'altra camera, più grande e meno nascosta, posta allo stesso piano sull'angolo del palazzo fra la piazza e via della Ninna, quarta stanza descritta nell'inventario del 1533 pubblicato dal Conti. Con le trasformazioni vasariane del palazzo infatti, anche il Quartiere di Cosimo cambiò aspetto riguardo a quello inventariato nel 1553: qui venivano citati uno "stanzino del Duca", oggi non più identificabile per le successive trasformazioni dell'ambiente ora riconosciuto come "studiolo" di Francesco I, il "tesoretto" riccamente decorato ed ancora integro, e la "camera del Duca", ambienti tutti collegati da scale nascoste. La camera, che doveva essere ricchissima di decorazioni e stucchi come ancora oggi appare il vicino tesoretto, fu completamente rovinata intorno al 1865 quando l'architetto Falconieri vi fece costruire una rampa della scala di accesso al Salone (che allora ospitava la camera dei Deputati) da via della Ninna, come risulta ancora nella pianta pubblicata dal Conti nel 1893. Demolita la scala, le pareti e la volta della camera sono rimaste nude mentre una traccia degli affreschi rimane nel sottarco dell'imbotte della finestra. Il soggetto rappresentato dal Vasari con la collaborazione dello Stradano, è piuttosto incerto per la frammentarietà delle pitture ma è descritto in una lettera del Borghini al Vasari con un piccolo schema in appendice e in un'altra, forse del Bartoli allo stesso aretino. Le lettere tuttavia contengono notevoli differenze e non risolvono il problema dell'identificazione iconografica del soggetto che si doveva comunque ispirare alle gesta di Salomone, Carlo Magno, Cesare (o Scipione) e Davide. L'analogia fra il soggetto della volta, perduto ma ricordato dai documenti, e quello di certi arazzi tessuti in quegli anni dell'Arazzeria Medicea su disegno dello Stradano, fa supporre che la camera fosse tutta rivestita di arazzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900293082
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vasari Giorgio (1511/ 1574)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Der Straet Jean Detto Giovanni Stradano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1559 - ca 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'